Il settore automobilistico e quello degli yacht sono ambiti sempre più affini sotto il profilo tecnologico, con l’innovazione che marcia verso un solo obiettivo: emozionare il cliente in modo che la sua esperienza di vita a bordo possa essere totalmente appagante, avvalorando per altro aspetti come sicurezza e facilità d’uso. D’altro canto, Car Design e Yacht Design sono due mondi che spesso si contaminano per fare tendenza, utilizzando l’un l’altro forme evocative volte a sottolineare quei valori, come unicità e personalizzazione, propri di un progetto, capaci di fare la differenza.
Lexus, brand di lusso di Toyota, primo costruttore di auto giapponese, ha recentemente presentato un proprio Sport Yacht, un fast commuter ad alte prestazioni di 12,8 metri. Una barca iconica in termini di design, dotata del meglio che la tecnologia possa oggi offrire per ciò che concerne sistemi, apparati e motori di bordo. Insomma, una vera e propria Lexus. Dotata di due grintosi V8 a benzina da 5 Litri ovviamente Lexus, che scaricano in acqua la loro potenza grazie a propulsioni entrofuoribordo, con piedi poppieri, Lexus Sport Yacht utilizza un sistema di timoneria prodotto da XENTA. Una scelta, quella dei progettisti giapponesi, in linea con il tenore della barca e perfettamente complementare in termini tecnologici al “life style” esclusivo che Lexus sa esprimere con le proprie vetture, basato sul piacere e sul comfort di guida, innegabilmente superiori.
“Siamo orgogliosi che un marchio di primaria importanza come Lexus, abbia scelto la timoneria XENTA per il suo Sport Yacht.” A parlare è Stefano Bertazzoni – co-fondatore e co-proprietario di XENTA insieme a Lorenzo Mongiardo – che aggiunge: “L’obiettivo che ci siamo prefissi di raggiungere con i nostri Sistemi di Governo Integrati per yacht e superyacht, d’altronde, è lo stesso, cioè di garantire a tutti gli appassionati di nautica quella sensazione di assoluto dominio, di perfetto controllo in ogni manovra che le più recenti autovetture assicurano su strada ai loro piloti.”